Rosmini: un bambino giusto - Rovereto città di A. Rosmini

...tra storia, cultura e fede

Vai ai contenuti
Rosmini,  storia: episodi roveretani
Quelle calze dalla finestra per giustizia...
un atto compiuto a meno di sei anni

Non aveva ancora sei anni, quando un giorno, salito su una sedia per affacciarsi dalla finestra del palazzo dove viveva, il piccolo Antonio vede passare una povera donna con i figlioletti poco vestiti e scalzi.
La poveretta chiese dell'elemosina e qualcosa da far indossare ai piccoli. Antonio, ricordando subito l'insegnamento ricevuto -  è  necessità di giustizia per "chi ha di dare a chi non ha" -  non se lo fa ripetere due volte. Visto sul tavolo un paio di calze nuove, regalo della buona mamma, lo fa cadere dalla finestra.
Qualche tempo dopo, la madre, non trovando le calze, chiese ad Antonio dove le aveva messe. Lui la guardò ammutolito, ma sollecitato, rispose di aver dato le calze ad una donna che passava con dei bambini mezzi nudi, perché si era ricordato che il "Signore comanda di dare a chi non ha".

Era inoltre suo solito chiedere la merenda alla mamma prima di andare a scuola, e, con vari pretesti, anche qualche soldino. Se la madre si rifiutava di dargli il denaro, chiedeva l'intercessione di Teresa1), o andava dallo zio Ambrogio. Uscito di casa, si incontrava con dei poveri a cui donava la merenda ed i soldini 2).
Rovereto, uno scorcio di Casa natale Rosmini.
Rosmini a sette anni, dipinto.
Probabile ritratto di Antonio Rosmini,
all'età di circa sette anni.
©casanatalerosmini

Note:

1) Teresa Tacchelli di Arco era entrata ancora diciottenne al servizio della famiglia Rosmini, come bambinaia, diremmo oggi baby-sitter. Si prese cura di Antonio e dei fratelli. Li vide crescere, non solo, ma sopravvisse ad Antonio (m. 1855), e rimase in casa Rosmini fino alla morte, sopraggiunta nel 1866, ad ottant'anni. Lasciò importanti testimonianze sul beato, anche riguardo la sua infanzia. GARIONI BERTOLOTTI GIUDITTA, Antonio Rosmini,  Libraria Editoriale Sodalitas (Stresa), Tip. Arti Grafiche Manfrini Calliano (Tn) ottobre 1981, seconda edizione, p. 23.
2) MENESTRINA EDUINO, Rosmini l'uomo e il santo - Testimonianze dei Trentini,  vol. 2, Fede & Cultura, Verona febbraio 2010, p. 182. Vedi anche GARIONI BERTOLOTTI G., op. cit., p. 23.
2023© Rovereto città di Antonio Rosmini
| STORIA | CULTURA | FEDE
Torna ai contenuti